Salta al contenuto
Cadetti matematici pionieri.

Un percorso tra Museo Civico e Archivio Storico per conoscere la scuola fondata a Modena nel 1823 dal duca Francesco IV d’Austria-Este per la formazione di architetti e ingegneri.

Nel panorama italiano della formazione tecnico-artistica, la scuola fondata a Modena nel 1823 dal duca Francesco IV d’Austria-Este è forse una delle prime scuole di livello universitario a mostrare molte delle caratteristiche proprie dei politecnici, essendo da subito mirata alla formazione di architetti e ingegneri. Rappresenta pertanto un valido tentativo di superamento dell’antitesi fra istruzione teorica e preparazione professionale. Il progetto educativo era imperniato in particolar modo su esercitazioni pratiche: ogni anno, durante le vacanze estive, i cadetti si impegnavano nel rilievo di strade ed edifici urbani e di terreni extraurbani. Nell’arco dei venticinque anni di attività, questa scuola ha così formato non solo un cospicuo numero di allievi, ma ha prodotto un consistente volume di disegni di architettura e cartografia.

Questa mostra espone una selezione dei disegni originali, per consentire ai visitatori di riscoprire la Modena ottocentesca: le sue contrade e i suoi palazzi, alcuni dei quali oramai scomparsi.

Curatrice della mostra Elisabetta Frascaroli, ingegnere e architetto, si è occupata di storia dell’architettura e ha curato un importante studio sulla Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri.

L'evento è di interesse per

per tutti

Date e orari

Orari

durante il festivalfilosofia:
venerdì 19 e sabato 20 settembre (ore 9-23)
domenica 21 settembre (ore 9-21)

A seguire la mostra è visitabile fino al 14 novembre
dal lunedì al venerdì (ore 10-13)

Costi

Ingresso libero

Ulteriori informazioni

Ingresso libero
Scarica la cartolina della mostra!

La mostra è realizzata in collaborazione con Museo Civico dove è visitabile una ulteriore sezione espositiva.

Ultimo aggiornamento

22-09-2025 15:20

Questa pagina ti è stata utile?